| Alpi Liguri | Derivano il nome dall'antica 
                            popolazione dei Ligures stanziata nelle Alpi Occidentali 
                            e, come tutte le altre popolazioni alpine, assoggettata 
                            dai Romani. Con valore geografico, la denominazione 
                            è piuttosto recente: cominciò ad affermarsi nella 
                            seconda metà del secolo scorso.  
                         | 
                       
                        | Alpi Marittime | Ricordano l'antica provincia 
                            augustea delle Alpes Maritimae, che aveva come capoluogo 
                            Cemenelum, l'attuale Cimiez alle spalle di Nizza. 
                            Con significato amministrativo il nome fu reintrodotto 
                            dalla Convenzione Girondina nel 1793 con riferimento 
                            alla contea di Nizza, trasferita dal regno di Sardegna 
                            alla Francia. 
                         | 
                       
                        | Alpi Cozie | Riprendono il nome di Marco 
                            Giulio Cozio, re delle tribù liguri stanziate in questo 
                            settore. La provincia augustea delle Alpes Cottiae 
                            aveva per capoluogo Segusium, l'attuale Susa. 
                         | 
                       
                        | Alpi Graie | Anch'esse erano una provincia 
                            romana, quella delle Alpes Graiae con capoluogo Forum 
                            Claudium Clutronum, poi divenuto Axima e quindi l'attuale 
                            Aime nella Tarentaise. Il termine deriva molto probabilmente 
                            da una radice "gre" o"gra", con 
                            significato di "roccia". 
                         | 
                       
                        | Alpi Pennine | La provincia romana si chiamava 
                            Alpes Poeninae. La radice "penn" è molto 
                            probabilmente di origine celtica, con significato 
                            di "vetta", "cima"; secondo recenti 
                            interpretazioni è di derivazione anatolica. 
                         | 
                       
                        | Alpi Lepontine | I Leponzi erano una popolazione 
                            ligure stanziata in questo tratto delle Alpi assoggettata 
                            da Augusto. 
                         | 
                       
                        | Alpi Retiche | Nome già in uso in epoca romana 
                            per le Alpes Reticae, deriva da Raeti, popolazione 
                            di origine etrusca rifugiatasi nelle Alpi Centrali 
                            dopo l'invasione celtica. Riguardò anche due province 
                            romane, la Raetia Prima in ambito alpino e la Raetia 
                            Secunda più a nord, verso il Danubio. 
                         | 
                       
                        | Alpi Orobie | Agli Orobi, antica tribù di 
                            origine ligure o forse celtica (sono i Galli Orobii 
                            ricordati da Plinio), è attribuita la fondazione di 
                            Bergamo. L'uso del termine in senso geografico è molto 
                            recente. 
                         | 
                       
                        | Alpi Atesine | Derivano il loro nome, di origine 
                            recente, dal fiume Adige (in latino Athesis, in tedesco 
                            Etsch), nel cui bacino idrografico sono in gran parte 
                            comprese. 
                         | 
                       
                        | Dolomiti | Il termine comparve per la 
                            prima volta in un libro pubblicato a Londra nel 1864, 
                            The Dolomite Mountains di J.Gilbert e G.C.Churchill. 
                            Dolomite è il minerale (carbonato doppio di calcio 
                            e magnesio) che costituisce la dolomia, roccia sedimentaria 
                            organogena che forma in gran parte l'ossatura dei 
                            rilievi di questo settore delle Alpi. Era stata studiata, 
                            nella seconda metà del XVIII secolo, dal geologo francese 
                            Deodat de Dolomieu (1750-1801), da cui prese il nome. 
                         | 
                       
                        | Alpi 
                          Carniche | Denominazione già in uso in 
                            epoca romana, deriva dalla popolazione dei Carni, 
                            qui stanziata. Alpes Carnicae era la catena tra la 
                            provincia del Noricum e la X Regio, Venetia et Histria. 
                         | 
                       
                        | Alpi 
                          Giulie | Sono le Alpes Juliae (anche 
                            Ocra Montes) dei Romani, al confine tra la X Regio, 
                            Venetia et Histria, e la Pannonia Superior (provincia 
                            di Emona Julia, l'attuale Lubiana). Il nome deriva 
                            con tutta probabilità dalla Gens Julia, da cui la 
                            località di Forum Julii, l'attuale Cividale del Friuli. 
                         |