MONTAGNA di LOMBARDIAMONTAGNA di LOMBARDIA

24 luglio 1988
La tragedia al Monte Cornizzolo

 

tratto da "I VISITATORI DEL CIELO" DI HUBERT AUPETIT

Probabilmente domenica 24 luglio 1988 si è consumata la più grande tragedia del volo libero da quando questo è praticato nel mondo.
Mario Maspero (il direttore di gara degli ultimi "Triangolo Lariano"), Memo La Rocca, Guido Baruffini, Antonio Legranzini, sono morti, uccisi da un cumulo nembo che si è formato in un istante sul Cornizzolo.
Marco Lietti, dopo tre giorni passati in gravissime condizioni all'ospedale di Bergamo è spirato: i suoi organi sono stati donati a chi ne avrà bisogno per continuare a vivere. Angelo Capitani dall'ospedale di Como è stato trasportato a Chamonix in un centro specializzato per la cura delle ustioni in viso e il congelamento delle mani.

Marco Casali dopo aver rotto un'ala ed aperto il paracadute, è atterrato lesionandosi una caviglia.
Ezio Arrigoni è stato salvato da un' imbarcazione dopo che la furia del vento io aveva spinto nel lago di Garlate; Roberto Colombo è miracolosamente uscito indenne dopo un volo di tre ore dentro e fuori dai cumulo.
Felice Cairoli, Sarino Martorana, Felice Sola e altri, sono fortunosamente riusciti a salvarsi.

Tutto si è svolto in pochi attimi: dei venti aquiloni in volo nessuno ha potuto prevedere uno sviluppo così veloce del nembo; solo chi si trovava alle quote più basse o sufficientemente davanti alla tremenda aspirazione ha potuto tener testa alla furia degli elementi, per gli altri non c'è stato nulla da fare.
Capitani, che ho riaccompagnato a casa dopo che era stato recuperato a Morbegno in Valtellina, raccontava di salite aggrappato alla barra con l'ala che saliva velocissima, chiglia in verticale, o che scendeva in picchiate al limite del ribaltamento.


Per evitare i tumbling Angelo cercava di virare in scivolata affidandosi alla tenuta della struttura; il suo GTR 162 in ergal ha tenuto, e i problemi, una volta atterrato, sono stati soprattutto quelli dati dalle mani congelate che non gli consentivano di sganciarsi agevolmente.
Qualcuno, sempre pronto a sparare a zero con il senno di poi, ventila l'idea che la cosa si potesse prevedere. Si prevedevano temporali; ma non una tromba d'aria e non la formazione di un cumulo nembo nel giro di tre o quattro minuti da un cielo azzurro e pressoché libero.
Nel momento del disastro io mi trovavo in barca a vela sul ramo del lago di Lecco a circa 15 km dal Cornizzolo. Sin dalla mattina la Grigna era incappucciata da "cumulus umilis" che non si erano evoluti nell'arco del pomeriggio. A ovest si vedevano le cime delle montagne occidentali al lago di Como.


Prima della buriana alcune nubi senza sviluppo verticale avanzavano abbastanza lentamente. Sopra di noi l'azzurro.
Un tuono mi ha indotto ad ammainare le vele e a dirigermi a motore verso Lecco. Nell'arco dl tre/quattro minuti, il tempo di indossare la cerata, onde da un metro, raffiche di vento oltre gli 80 km/h, visibilità inferiore a 20 metri, acqua in aerosol negli strati prossimi alla superficie rendevano difficile anche respirare.


Volo in deltaplano da Otto anni, da altrettanti navigo con le imbarcazioni più disparate questo lago, ma mai c'è stato cosi poco tempo tra le prime avvisaglie e un fenomeno meteorologico così imponente.
Questo, il fatto che venti piloti esperti, non "Rambo temerari", fossero in volo al momento del disastro, può aiutare a capire perché nessuno si sia accorto con sufficiente anticipo di quello che stava succedendo. Tutto è stato di una velocità che ha oltrepassato il limite delle aspettative che i segnali della natura lasciavano interpretare solo qualche attimo prima.
La spiegazione meteorologica fa partire il tutto da un ingresso di aria estremamente fredda in quota da nord-ovest: probabilmente la grande differenza di temperatura tra la pianura che inizia proprio ai piedi del Cornizzolo e delle Grigne, la Breva, un vento pomeridiano che dalle pianura spira verso l'alto lago, hanno innescato quella che si è rivelata una bomba meteorologica e che ha ucciso i nostri amici.
Innumerevoli sono state le giornate nelle quali si erano previsti temporali. Nessuno, compreso chi dice che era previsto, si aspettava una evoluzione del genere.
Dal punto di decollo del Cornizzolo inoltre, non era possibile vedere l'evoluzione della situazione che si è formate dietro, verso l'interno del territorio dei Triangolo Lariano.
Tiberio Roda

"È successo tutto in pochi minuti"

"In decollo c'era una cellula locale di temporale ed abbiamo pensato: mal che vada andremo ad atterrare verso Lecco. un'evoluzione così rapida e drammatica era assolutamente imprevedibile".
Su in decollo secondo me, c'era un fronte; anzi più che un fronte sembrava una cellula locale di temporale"
"Siamo partiti molto tardi per fare un volo un pò diverso dal solito. Verso le 16,20 sul Monte Bollettone era nero, però quel nero che non dà fastidio; poi questa cellula si è spostata sopra Erba e qui già ha cominciato a scaricare. In tanto sul Bollettone ricompariva Il sole, così abbiamo pensato che il temporale se ne stava andando via verso est sud-est. Parto e dopo tre minuti parte anche Mario Maspero.
All' improvviso arriva un vento mostruoso, mentre il prato del decollo si riempie di grandine. Punto verso est e comincio a trovare + 1 + 2, mentre intorno a me ed anche più sotto cominciano a formarsi delle cellule. Allora mi sono detto: devo stare più attento perché questo qua dietro sta cominciando ad aspirare di brutto. Infatti mi giro e vedo tutto nero che sta già scaricando e sopra continua a formarsi. Tutto questo succede in due o tre minuti non di più
In quel momento ho visto un altro pilota, evidentemente non molto esperto, che cercava di fare dei 360 gradi, come in scivolata d'ala, ma rimanendo lì nella zona di forte ascendenza.
Io non avevo la sua stessa frequenza radio, ma altra gente da sotto lo ha avvisato di allontanarsi. Tiro progressivamente la barra e supero il monte Barro: senza fare una virata sono partito da 900 metri ed ora sono a 1700! Tiro ancora, piego le ginocchia e metto la barra a metà gamba. Tengo d'occhio il nero dietro di me, e controllo il vario, che non va quasi mai sotto lo 0. Appena dà anche un piccolo valore a scendere, picchio di più e cerco di fare delle "S". Dopo il Barro, sul lago di Seriate, raggiungo tutti quelli che erano partiti prima di me. Vedo l' Hazard di Lietti che tira verso la Valcava (sempre est sudest) e gli faccio segno di accelerare... lo sorpasso e quando giro l'occhio l'aquilone è già scomparso dentro il nembo. Intanto sotto di me si è formato uno di quei nuvoloni bianchi da "richiamo" di questo mostro che stava praticamente aspirando tutto quello che c'era in giro. Il batuffolone bianco in pochi secondi si trasforma in una vera e propria nube.
Sono preoccupato per Marco Lietti che si è lasciato tirare dentro: con tutta questa condensazione sarà molto difficile uscire dalla nuvola.
Continuo a "delfinare" cercando sempre di volare il più veloce possibile. Trovo qualche zero ed allento la presa, ma non riesco più a tenere la posizione normale di volo perché ho le braccia irrigidite dalla fatica.
Intanto intorno, sia sull' aeroporto di Valbrembo, sia sulla Val Seriana, il nembo stava già richiamando prepotentemente. Con formazioni di cellule. La mia intenzione è di atterrare a Valbrembo; guardo l'altimetro ed ho ancora 1500 metri punto la città di Bergamo e vedo la formazione di un'altra cellula poco a sud dell'aeroporto di Orio al Serio. Ad est, cioè in Val Seriana è tutto nero. Sull'aeroporto finalmente riesco a scendere. So che hanno allungato la pista e adesso qui atterrano anche i DC8 e DC9... guardo ad inizio e fine pista e non vedo nessuno. Mi porto a 500 metri. L' aria sembra molto più tranquilla, ed è estremamente calda. Mi viene in mente la frase "La calma prima della tempesta"... ed ecco un vento che, violentissimo, piega gli alberi fino quasi a terra.
Riesco ad atterrare in un prato di fianco all'aeroporto con l'aquilone che vola all'indietro: c'è vento da ovest ad oltre 60 km/h. Prima il vento era da est ora è da ovest: vuol dire che questo nembo sta ancora richiamando altra roba. Intanto dietro di me comincia a cadere la pioggia. Abbasso il delta e rimango sotto il temporale. Da quando sono decollato sono passati 35/40 minuti ed ho fatto quasi 40 km"
"All' inizio non sembrava un nembo, ma solo una cellula locale. Sia io che Mario non abbiamo valutato che potesse essere cosi veloce il vento ad oltre 100 km/h era poi assolutamente impossibile da prevedere. Dietro al nero vedevamo già il contorno del Bollettone, così abbiamo detto: mal che vada andremo ad atterrare verso Lecco. Gli altri delta già in volo erano li sopra al decollo 200/300 metri sembravano proprio condizioni perfettamente normali; c'era vento da est poi naturalmente quando è arrivato il temporale è girato anche il vento. Era nero, e di solito col nero anche noi non partiamo mai, però quando hai un pò di esperienza pensi anche: cerchiamo di sfruttare la situazione. Dietro al Cornizzolo verso il Barro e verso Bergamo era tutto completamente pulito, solo qualche piccolo batuffolo e quel cielo un po? grigiastro. indice di grande caldo.
Era assolutamente impossibile prevedere una degenerazione così violenta e veloce.
Maspero era ben preparato meteorologicamente. ed anche lui non aveva immaginato niente."


Home

 

 

 

 

in collaborazione con www.valtline.it - www.valtline.com